| Macrosettore |
11 |
Altre sorgenti e assorbimenti |
| Settore |
3 |
Incendi di foreste e altra vegetazione |
| Attivita |
1 |
Boschivi |
|
| |
| Combustibile |
senza combustibile |
| Nome indicatore |
Superficie incendiata |
| Unità di misura |
ETTARO |
| Dettaglio spaziale |
Solo diffuso |
| Dettaglio temporale |
Dato annuale |
| Incertezza indicatore (minima) |
B - Dati statistici |
| Eventuali dettagli metodologia |
LOMBARDIA INVENTARIO 2017: L'indicatore utilizzato consiste nelle superfici boscate. Si ritiene che la quasi totalità degli incendi inseriti in questa attività abbia un'origine dolosa dal momento che in base a dati del Corpo Forestale dello Stato le cause naturali ed accidentali di incendi a livello nazionale rappresentano circa il 2%, mentre le restanti sono riconducibili a negligenza e dolo. Occorre inoltre fare alcune considerazioni:
- i dati del Corpo Forestale dello Stato, sino a qualche anno fa, riguardavano gli incendi maggiori o uguali a 0,500 ettari (quindi anche quelli utilizzati per l'inventario 1997), mentre i dati della D.G. Agricoltura del 2005 si riferiscono ad incendi maggiori o uguali a 0,200 ettari;
- si può comunque affermare che a fronte di un numero quasi costante di incendi boschivi nell'ultimo decennio, la superficie percorsa dal fuoco si è ridotta; ciò è sicuramente dovuto anche al progressivo aumento delle "nuove tecnologie" a disposizione per prevenire gli incendi (telecamere all'infrarosso, attività di sorvolo con aerei ricognitori, nuovo sistema di radiocomunicazione) nonché ad una maggior rapidità delle operazioni di spegnimento.
Per il 2010 si è rilevata una sostanziale diminuzione di superfici incendiate rispetto ai dati del 2005.
Per il calcolo delle emissioni è stata utilizzata la metodologia riportata nel Guidebook EEA. |
| Note |
LOMBARDIA INVENTARIO 2017: Le fonti degli indicatori sono Regione Lombardia e ERSAF da elaborazione di dati del Corpo Forestale dello Stato (CFS). Le emissioni sono stimate dal modulo diffuse tramite i fattori di emissione e gli indicatori. |
|
| |
| Proxy comunale |
Superficie boscata incendiata (id_proxy = 10649) |
| Fonte Proxy |
ERSAF (2019), dati 2017 |
Link alla Fonte |
|
| Note proxy |
|
|
| |
| Fonti Fattori di emissione |
| Inquinante |
FE |
UM |
Priorità |
Fonte |
| As |
70.61 |
mg / ha |
1 |
Elaborazioni Inemar 2013 |
| BaP |
28230.0 |
mg / ha |
1 |
ARPA 2010 |
| CH4 |
345000.0 |
g / ha |
1 |
EEA, 2006 |
| CO |
5400000.0 |
g / ha |
1 |
EMEP-CORINAIR, 2016 |
| COV |
500000.0 |
g / ha |
1 |
EMEP-CORINAIR, 2016 |
| Cd |
4831.0 |
mg / ha |
1 |
Elaborazioni Inemar 2013 |
| Cr |
8547.0 |
mg / ha |
1 |
Elaborazioni Inemar 2013 |
| Cu |
2230.0 |
mg / ha |
1 |
Elaborazioni Inemar 2013 |
| Hg |
208.1 |
mg / ha |
1 |
Elaborazioni Inemar 2013 |
| Indicatore |
1000000.0 |
* / * |
1 |
EMEP-CORINAIR, 2010 |
| NH3 |
43000.0 |
g / ha |
1 |
EMEP-CORINAIR, 2016 |
| NOx |
190000.0 |
g / ha |
1 |
EMEP-CORINAIR, 2016 |
| Ni |
743.3 |
mg / ha |
1 |
Elaborazioni Inemar 2013 |
| PTS |
340000.0 |
g / ha |
1 |
EMEP-CORINAIR, 2010 |
| Pb |
10030.0 |
mg / ha |
1 |
Elaborazioni Inemar 2013 |
| SO2 |
38000.0 |
g / ha |
1 |
EMEP-CORINAIR, 2016 |
| Zn |
190300.0 |
mg / ha |
1 |
Elaborazioni Inemar 2013 |
|