Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell’aria
Il convegno si terrà il 23 maggio 2011 nella sede di Regione Lombardia, Sala Convegni 1-pesca, Via Pola, 12, Milano. L'iscrizione al convegno è gratuita ma obbligatoria per motivi organizzativi; è possibile iscriversi inviando una mail a m.moretti@arpalombardia.it, oppure telefonando al numero 02 69666729. 9.20 - 13.00| Autore | Titolo |
|---|---|
| Angelo GIUDICI (Arpa Lombardia) | Apertura lavori |
| Stefano CASERINI (Arpa Lombardia) | Emissioni dalla combustione della legna in Italia e in Europa: situazione attuale e prospettive |
| Silvia GALANTE (Politecnico di Milano) | Rassegna di fattori di emissione dalla combustione di legna |
| Stefano CERNUSCHI (Politecnico di Milano) | Emissione di particolato ultrafine dalla combustione di legna |
| Paola FERMO (Università Statale di Milano) | Metodologie per l'individuazione di "traccianti" della legna nel particolato atmosferico |
| Rossella AZZONI (Arpa Lombardia) | Legna da ardere, luci e ombre: un sito informativo |
| Autore | Titolo |
|---|---|
| Guido LANZANI (Arpa Lombardia) | L'impronta della combustione della legna sulla qualità dell'aria |
| Sandro BANI (ANFUS) | La sicurezza degli impianti domestici a legna |
| Antonio PANVINI (CTI) | Il contributo della normativa tecnica allo sviluppo del settore |
| Davide CASTAGNA (Confindustria, Ceced Italia) | La posizione dell’industria |
| Adriano MUSSINATTO (Regione Piemonte) | Le politiche a scala del bacino padano |
