Sito in aggiornamento

L'inventario 2014

Fonti dei dati

Per l'impostazione dell'inventario delle emissioni si è fatto riferimento innanzitutto alle esperienze nazionali ed internazionali, sia in base alle informazioni bibliografiche sia tramite la partecipazione ai gruppi di coordinamento nazionali ed internazionali sugli inventari delle emissioni.

Si è scelto di strutturare il lavoro in accordo con le metodologie adottate in ambito nazionale (ENEA, ISPRA) ed internazionale (EMEP-Corinair). A titolo esemplificativo, è stata adottata per le attività la classificazione Corinair - SNAP 97, descritta nella sezione metodologia.

Per quanto riguarda la definizione, raccolta ed elaborazione dei dati degli indicatori delle attività, sono stati attivati numerosi contatti per la raccolta dei dati relativi ai quantitativi prodotti, all'energia consumata, al numero di addetti presenti per ogni tipologia produttiva dislocata sul territorio lombardo.

Questo lavoro ha richiesto innanzitutto il censimento delle informazioni disponibili presso gli enti statistici. Per altri dati la ricerca è stata svolta all'interno di ARPA Lombardia presso i vari settori. Per quanto riguarda l'allineamento degli indicatori impiegati col Bilancio Energetico Regionale (BER) ci si è avvalsi di una collaborazione con i tecnici di ILSPA.

Infine sono stati consultati i siti di numerose associazioni di categoria, detentrici dei dati necessari per l'inventario, sia in termini di produzioni sia in termini di consumi.

Riguardo ai dati raccolti, in alcuni casi il dato è stato fornito già a livello comunale, in altri casi provinciale, in altri ancora a livello regionale o addirittura nazionale.

Ultima modifica da Arpa Lombardia il 11:21 19/03/2020
My Recent Modifications

Creatore: Marco Moretti il 15:30 05/02/2009
This wiki is licensed under a Creative Commons 2.0 license
XWiki Enterprise 1.9.4.${buildNumber} - Documentation