L’inventario 2017 - Fonti dei dati
Log-in
|
InerDatiWeb
:
WebHome
>
L’inventario 2017 - Fonti dei dati
Top Menu
Show
:
Comments
Attachments
History
Information
Stampa
:
Stampa
Anteprima di stampa
Esporta come PDF
Esporta in formato RTF
Esporta come HTML
Esporta in formato XAR
Wiki source code of
L’inventario 2017 - Fonti dei dati
Show line numbers
1.1 L’inventario 2017 * [Fonti dei dati] * [Fattori di emissione medi da traffico] * [Miglioramenti metodologici introdotti per edizione 2017|Miglioramenti metodologie 2017] * [Variazioni delle emissioni rispetto all’inventario 2014] * [Principali risultati] 1.1.1 *Fonti dei dati* Per l’impostazione dell’inventario delle emissioni si è fatto riferimento innanzitutto alle esperienze nazionali ed internazionali, sia in base alle informazioni bibliografiche sia tramite la partecipazione ai gruppi di coordinamento nazionali ed internazionali sugli inventari delle emissioni. Si è scelto di strutturare il lavoro in accordo con le metodologie adottate in ambito nazionale (ENEA, ISPRA) ed internazionale (EMEP-Corinair). A titolo esemplificativo, è stata adottata per le attività la classificazione Corinair - SNAP 97, integrata nel corso degli anni con nuove attività ritenute significative aggiunte alla nomenclatura di base. Il codice che identifica le attività è formato da tre coppie di cifre, rappresentanti rispettivamente il macrosettore, il settore e l’attività a cui si riferisce la stima delle emissioni. Per quanto riguarda la definizione, raccolta ed elaborazione dei dati degli indicatori delle attività, sono stati attivati numerosi contatti per la raccolta dei dati relativi ai quantitativi prodotti, all’energia consumata, al numero di addetti presenti per ogni tipologia produttiva dislocata sul territorio lombardo. Questo lavoro ha richiesto innanzitutto il censimento delle informazioni disponibili presso gli enti statistici. Per altri dati la ricerca è stata svolta all’interno di ARPA Lombardia presso i vari settori. Per quanto riguarda l’allineamento degli indicatori impiegati col Bilancio Energetico Regionale (BER) ci si è avvalsi della collaborazione con i tecnici di ILSPA. Infine sono stati consultati i siti di numerose associazioni di categoria, detentrici dei dati necessari per l’inventario, sia in termini di produzioni sia in termini di consumi. Riguardo ai dati raccolti, in alcuni casi il dato è stato fornito già a livello comunale, in altri casi provinciale, in altri ancora a livello regionale o addirittura nazionale.
Search
Quick Links
Wiki Dashboard
Document Index
Blog
Sandbox
My Recent Modifications
dany
|
marco