| Argomento |
MSA Fattori di emissione |
|
| Macrosettore |
10 - Agricoltura |
| Settore |
10 - Emissioni di particolato dagli allevamenti |
| Attivita |
Tutti |
| Combustibile |
senza combustibile |
|
| Utente domanda |
XWiki.regro_piemonte |
Data domanda |
29/09/2010 10:04:00 |
| Domanda |
In fase di confronto tra i fattori di emissione relativi alle emissioni di particolato dagli allevamenti presenti in INEMAR e gli stessi fattori di emissione proposti da ISPRA nel rapporto relativo all'agricoltura abbiamo notato alcune discrepanze.
In particolare a pagina 70 del rapporto sono proposti i fattori di emissione per PM10 e PM 2,5 corretti in funzione delle specificità degli allevamenti nazionali (riferibili all'anno 2006 e secondo me tutt'ora validi dato che la normativa in merito è più o meno rimasta tale). Esempio per PM10:
- vacche da latte (fattore INEMAR 94 g/capo/anno, fattore ISPRA 597,6 g/capo/anno);
- Scrofe (fattore INEMAR 68,5 g/capo/anno, fattore ISPRA 840,9 g/capo/anno).
Posto che la differenza arriva all'ordine di grandezza, cosa consigliate di fare?
Saluti Francesco |
| Allegati domanda |
|
|
| Utente risposta |
XWiki.federico |
Data risposta |
29/09/2010 10:41:00 |
| Risposta |
Ho notato anche io queste differenze, che sono presenti anche nel Guidebook 2009. Mi sono appena confrontato con alcuni esponenti della nostra DG Agricoltura in merito. Ne discutiamo a Bari. Ciao Fede |
| Allegati risposta |
|
|