Serbatoi: calcolo emissioni per tipo di serbatoi
All'interno del modulo, si distinguono i seguenti tipi di serbatoi:- A tetto fisso;
- A tetto mobile;
- A tetto fisso orizzontale in superficie
- A tetto fisso orizzontale interrati
di seguito sono riportate le varie procedure di calcolo
Serbatoi a tetto fisso
Il primo passo per il calcolo delle emissioni da serbatoi a tetto fisso consiste nel determinare le emissioni da stoccaggio:- Es [kg] = emissione mensile di NMVOC da ogni serbatoio
- Vv [m3] = volume occupato dal vapore (da formula)
- Dv [kg m-3] = densità di vapore (da formula)
- KE [-] = fattore di espansione del vapore, dipendente dalle variazioni di temperatura e pressione (da formula)
- KS [-] = fattore di saturazione del vapore, dipendente dalla pressione e dal volume occupato dal vapore (da formula)
L'ordine di calcolo delle formule è il seguente:
Volume occupato dal vapore
- D = diametro del serbatoio (da tabella S_GEOM_SERBATOI)
- hs = altezza serbatoio (da tabella S_GEOM_SERBATOI)
- hl = altezza liquido nel serbatoio (da tabella S_GEOM_SERBATOI)
- h* = pari a 0.01 se il tetto è a cono, 0.0685 se il tetto è a cupola
- alfa [-] = assorbanza della verniciatura del serbatoio (S_COLORE_SERBATOI)
- I [Wm-2] = radiazione solare totale giornaliera (T_TEMP_RAD_UMID) (somma delle radiazioni orarie)
- Tamb = temperatura media giornaliera (T_TEMP_RAD_UMID)
Tensione di vapore [Pa]
- A, B, C = costanti specifiche per ogni gas (S_CARATT_PRODOTTI)
Alcuni prodotti non hanno queste costanti: per essi nella tabella S_CARATT_PRODOTTI è inserito il valore di Pv stimato per una Tsup di 20°C
Per il greggio e per la benzina la formula di calcolo della tensione di vapore va sostituita dalla seguente:
- A, B = costanti specifiche per il greggio e la benzina (S_CARATT_PRODOTTI)
- Tsup = temperatura superficiale del liquido (da formula)
Densità di vapore [kg/m3]
dove:
- PM = peso molecolare del liquido stoccato (S_CARATT_PRODOTTI)
- Pv = tensione di vapore (dalla formula precedente)
Range di temperatura
- Tmax e Tmin temperature massima e minima giornaliera (T_TEMP_RAD_UMID)
Range di pressione
- Pv,max e Pv,min tensioni di vapore corrispondenti alle temperature massima e minima giornaliera
Fattore di espansione Ke [-]
- Tsup e Pv ricavate dalle formule precedenti
- Tv = variazione giornaliera della temperatura del vapore (da formula)
- Pv = variazione giornaliera della pressione di vapore (da formula)
- h* = pari a 0.01 se il tetto è a cono, 0.0685 se il tetto è a cupola
Le emissioni da movimentazione si calcolano come segue:
- PM [g mol-1] = peso molecolare del prodotto (da S_CARATT_PRODOTTI)
- Pv = tensione di vapore riferita alla Tamb
- Q [kg] = movimentazione annua del prodotto (da S_GEOM_SERBATOI)
- dl [kg m-3] = densità del liquido (da S_CARATT_PRODOTTI)
- KP [-] = fattore di perdita del prodotto (da S_CARATT_PRODOTTI)
Serbatoi a tetto mobile
A differenza dei serbatoi a tetto fisso le emissioni dipendono anche dagli accessori della piattaforma. La procedura per determinare le emissioni è la seguente:Emissioni da stoccaggio
- Es [kg/anno] = emissione mensile dallo stoccaggio
- KRa = fattore di perdita dall'anello con vento nullo (da tabella S_TIPO_SERBATOI), Tab. 1
- KRb = fattori di perdita dall'anello dipendente dal vento (da tabella S_TIPO_SERBATOI), Tab. 1
- v = velocità media del vento (da tabella classe climatica)
- D = diametro del serbatoio (da S_SERBATOIO)
- PM [g mol-1] = peso molecolare del prodotto (da S_CARATT_PRODOTTI)
- n = esponente, dipendente dal tipo di anello (da tabella S_TIPO_SERBATOI), tab. 1
- P* = funzione della pressione, dipendente dalla pressione atmosferica e di vapore, calcolata come segue:
- KC = fattore prodotto (da tabella S_CARATT_PRODOTTI)
- Pv = tensione di vapore riferita alla Tamb
Emissione da movimentazione
dove:
- Em [kg/anno] = emissione annua dalla movimentazione del prodottoQ [kg/anno]= movimentazione annua del prodotto C = fattore di serraggio (da tabella S_CARATT_PRODOTTI)
Emissione da perdite degli accessori della piattaforma
dove:
- Ea [kg/anno] = emissione annua dagli accessori della piattaforma
- P* = funzione della pressione, dipendente dalla pressione atmosferica e di vapore (da formula)
- PM [g mol-1] = peso molecolare del prodotto (da S_CARATT_PRODOTTI)
- KC = fattore prodotto (da tabella S_CARATT_PRODOTTI)
- FF = fattore di emissione totale degli accessori della piattaforma (da formula)
Serbatoi a tetto fisso orizzontale in superficie
Le modalità di stima delle emissioni per questa tipologia di serbatoi è la medesima di quelli a tetto verticale.
Le uniche differenze risiedono nella stima del volume occupato dal vapore e dal calcolo del fattore di saturazione, modificate come segue:
Diametro effettivo
L = lunghezza serbatoio (da tabella S_GEOM_SERBATOI) Volume occupato dal vapore
De = diametro effettivo del serbatoio
Fattore di saturazione Ks [-]